Tag Archivio per: ESERCIZIO

Esercizio, sovrallenamento e insufficienza surrenalica

La corsa o un qualsiasi allenamento di tipo aerobico fatto con moderazione ha sicuramente un effetto positivo sulla salute. Esiste un momento però  in cui assistiamo ad un calo del rendimento dovuto a stress cronico da sovraallenamento ( comune nei corridori) che può essere legato alla ghiandola surrenale. La sindrome da sovraallenamento (OS) è stato ipotizzato possa essere collegata ad una insufficienza surrenalica. Esisite infatti un legame diretto tra stress e le ghiandole surrenali, e lo stress fisico da sovraallenamento può causare la deplezione totale degli ormoni prodotti da tali ghiandole.

Insufficenza surrenalica sintomi e cause

L’Insufficienza surrenalica si riferisce all’ ncapacità delle ghiandole surrenali di produrre una quantità normale di ormoni, che porta ad una ridotta capacità nell’individuo di far fronte allo stress. L’esaurimento surrenale è una forma più lieve di insufficienza, mentre la malattia di Addison è una chiusura totale della ghiandola surrenale, che sfocia in sintomi ben più gravi. Il Morbo di Addison è una malattia autoimmune, che ha complicazioni pericolose per la vita.

I sintomi di una insufficienza surrenalica possono essere direttamente riconducibili ad una ridotta secrezione di alcuni ormoni quando l’organismo è sotto stress. All’interno del midollo, o nucleo interno, del surrene, sia adrenalina che nor-adrenalina vengono rilasciati durante la risposta di lotta o fuga in seguito ad un evento stressogeno. Lo stress nel corpo può essere fisico, mentale, emozionale, e tutti hanno lo stesso impatto sul rilascio di ormoni.

Aldosterone, cortisolo e cortisone sono regolati all’interno della corteccia surrenale. L’aldosterone aiuta i reni che trattengono sodio e espellono potassio. Se la produzione scende a livelli troppo bassi, i reni non sono più in grado di regolare l’equilibrio idrico salino, facendo cadere il volume ematico e la pressione sanguigna , una situazione estremamente pericolosa. Il cortisolo ha molte funzioni come il mantenimento della pressione sanguigna e la funzione cardiovascolare, rallentando la risposta infiammatoria del sistema immunitario, e bilanciando gli effetti di insulina disgregando  glucosio per produrre energia. Il cortisolo è anche coinvolto nella regolazione del metabolismo di proteine, carboidrati e grassi, in quanto stimola il fegato ad alzare la glicemia, se necessario, in risposta alle richieste metaboliche, l’attività fisica, e lo stress. Il cortisolo ha una lunga emivita nel sangue e questo fa pensare che possa essere l’ormone secreto come risposta a lungo termine del nostro corpo a stimoli stressogeni, in contrasto con l’adrenalina che è invece una risposta immediata e a breve termine. La produzione di cortisolo è regolata da ACTH, prodotta nella ghiandola pituitaria.

L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) è fortemente coinvolto nella risposta a breve e lungo termine del nostro corpo allo. Altri ormoni legati alla risposta allo stress comprendono l’ormone rilasciante la corticotropina e l’ormone adrenocorticotropo. In caso di esaurimento surrenale, questi altri ormoni si trovano spesso a scarseggiare (nelle prime fasi di stress surrenale) o si possono trovare anormalmente alti, mentre altri ormoni scarseggiano.. L’ipotalamo rilascia corticotropina-Releasing Hormone (CRH), che a sua volta stimola l’ipofisi a rilasciare ACTH. ACTH stimola la corteccia esterna della ghiandola surrenale ad aumentare le sue dimensioni per rilasciare cortisolo.

Un basso livello di cortisolo è un marker di esaurimento surrenale.

Ci sono molti sintomi predittivi di  bassi livelli di cortisolo, anche se spesso sono vaghi e sovente legati ad altre patologie. Alcuni sintomi includono:

Stanchezza
Sonno non riposante
Malessere non ben definito
Perdita di ambizione
Aumento della paura e apprensione
Pensiero confuso
Diminuzione concentrazione e memoria
Sintomi di ipoglicemia
Voglie di zucchero
Lento recupero dalla malattia
Allergie o malattia autoimmune
Aumento della sensibilità al doloreo artrite
Nausea / senza appetito in a.m.
L’eccessivo consumo di caffeina o altri stimolanti
Tendenza a sentirsi meglio verso sera
Diminuito desiderio sessuale

Bassi livelli di cortisolo sono stati collegati al seguente

Personalità / stile di vita / fattori occupazionali portano ad insufficienza surrenalica [1]
Il perfezionismo [2]
Una storia di un trauma fisico o emotivo grave o stress prolungato
Il lavoro su turni [3]
L’insegnamento o le professioni sanitarie / posizione menageriali
Sovrallenamento [3-6]
Qualsiasi lavoro in cui l’individuo si sente intrappolato o impotenti [3]
Elevato consumo di farina raffinata e zucchero [7]
L’ipotiroidismo [8]

L’Insufficienza surrenale può essere divisa in due tipi, una insufficienza  primaria e una forma secondaria, a seconda della lunghezza della malattia e degli ormoni primariamente coinvolti. L’ insufficienza primaria deriva da una perdita sia di cortisolo che nella secrezione di aldosterone il che causerebbe la distruzione parziale o totale (Addison) di entrambe le ghiandole surrenali. Spesso, le persone non sono consapevoli di avere la malattia e possono essere mal diagnosticati con un altro disturbo simile [9]. L’Insufficienza surrenalica secondaria può essere ricondotta ad una mancanza di ACTH, che provoca un calo della produzione delle ghiandole surrenali ‘di cortisolo, ma non di aldosterone. Questo è più comunemente riscontrato negli atleti in overtraining . I sintomi di solito non sono evidenti fino a che  oltre il 90% della corteccia surrenale è stata distrutta e pochissima capacità surrenale sia rimasta. Ciò è dovuto alla natura non specifica dei sintomi e alla loro lenta progressione. I sintomi sono il più delle volte, mancanti  o ignorati fino a che non si ha un evento fisicamente stressante o una crisi , nota come crisi di Addison, che è caratterizzata da un improvviso, dolore penetrante alla parte bassa della schiena, all addome, o alle gambe, con vomito e diarrea, seguita da disidratazione, bassa pressione sanguigna e perdita di coscienza.
I sintomi sono i seguenti

fatica cronica e in costante peggioramento
Grave affaticamento / bassa resistenza
Irritabilità e depressione
Debolezza / spasmo muscolare
Perdita di appetito / peso
Aumento della pigmentazione della pelle
Incapacità di far fronte allo stress
Allergie
Debolezza e bassa pressione sanguigna
Nausea
Cattiva circolazione
Perdita di sale / voglie di sale
Muscoli e articolazioni doloranti
Incapacità di digerire il cibo
L’ipoglicemia
L’intolleranza al caldo e freddo
Ridotta resistenza alle infezioni

Nel recupero da casi lievi di insufficienza surrenalica, se presa in tempo, la correzione può avvenire nel giro di pochi mesi. Nei casi più gravi, la correzione completa può richiedere diversi anni;

Sindrome dell’affaticamento cronico

Attualmente, non esiste una teoria accettata di ciò che provoca la sindrome da affaticamento cronico (CFS). Alcune anomalie sono presenti in tutti i pazienti, con una caratteristica comune,’l ipoattivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), specialmente in risposta allo stress [11]. Si è anche riscontrato una sotto attivazione dell’asse HPA per ciò che riguardava i cicli ormonali.

Il Burnout è meccanismo di protezione del corpo contro lo stress inutile e potenzialmente pericoloso a lungo termine. Tutti i casi noti di CFS iniziano con: stress a ungo termine, attitudine mentale negativa  contro stress / malattia / vita o verso una grave malattia virale

La capacità di esercizio nella sindrome da stanchezza cronica

Uno studio ha incluso un’ampia coorte di pazienti di sesso femminile con CFS [13]. Hanno eseguito un test massimale con incremento graduale su un cicloergometro. La RHR del gruppo di pazienti è stato superiore rispetto ai controlli, mentre MHR riferito a esaurimento era inferiore. CFS ha diminuito in modo significativo la capacità di esercizio rispetto ai controlli. Raggiungere il target di HR predetto per l’età sembrava essere un fattore limitante nei pazienti con CFS nel raggiungimento di massimo sforzo, che potrebbe essere dovuto a disturbi autonomici [19-21].

La ricerca ha trovato il massimo carico di lavoro e consumo di ossigeno raggiunta da pazienti affetti da CFS usando un cicloergometro [22]. RHR è stata più alta nei pazienti con CFS, suggerendo che “l’alterazione della funzione cardiaca è un fattore primario associato con la riduzione della capacità di esercizio nella CFS.”

Baschetti [13,23,24] ha osservato che pazienti con  CFS e AD mostrano stanchezza persistente e debilitazione dopo l’esercizio, ma anche la riduzione delle dimensioni cardiache e l’aumento della frequenza cardiaca a riposo. Una ricerca simile ha osservato che l’insufficienza surrenalica, piuttosto che l’alterazione della funzione cardiaca, può spiegare il perché della riduzione della capacità di esercizio nella CFS [14,25]. Una produzione insufficiente di ormoni surrenalici si traduce in capacità fisiche deteriorate. Nei pazienti con CFS (utilizzando un cicloergometro), capacità di lavoro, il volume totale del lavoro svolto, e di consumo massimo di ossigeno erano più bassi nei pazienti con AI [26].

Baschetti [11,27] ha studiato le attivazioni virali e le anomalie immunologiche osservati nei pazienti con CFS. Le anomalie sono state spiegate con il deficit di cortisolo che caratterizza questi pazienti. Ci sono somiglianze tra la CFS e AD. La convinzione che la CFS è una AI simile al morbo di Addison risiede principalmente nel fatto pazienti CFS nello studio precedente sono stati recuperati dai sintomi della sindrome di affaticamento cronico nel corso di un paio di giorni con il consumo di liquirizia [28,29], che è noto per aiutare nel recupero di AI.

Somiglianza dei sintomi nella sindrome da stanchezza cronica e la malattia di Addison sono stati ancora una volta segnalato da Baschetti [28], con l’osservazione che AD è caratterizzata da molti sintomi CFS simili. Questo studio ha rivelato un’ evidenza di ridotta produzione surrenalica di cortisolo, sia basale che dopo l’attività, in pazienti con diagnosi di CFS. I Motivi per cui i livelli di cortisolo sono abbassati non è chiara; molti fattori influenzano la secrezione di cortisolo, inclusi i cambiamenti nel sonno, l’attività fisica e l’appetito.
Sindrome da stanchezza cronica, diminuzione della capacità di esercizio, e insufficienza surrenalica

Baschetti [11] ha riferito che la capacità di lavoro, il volume totale del lavoro svolto, e massimo consumo di ossigeno sono stati abbassati in pazienti con AI cronica, e ha osservato che CFS mostra 39 caratteristiche in comune con AI , tra cui tutti gli aspetti neuropsicologici e  fisici . Altri sono stati aggiunti trovando che la CFS e AD mostrano stanchezza persistente e debilitazione dopo l’esercizio e una riduzione delle dimensioni cardiache e di un aumento della frequenza cardiaca a riposo in entrambi i pazienti [30,31].

CFS e AI entrambi condividono una riduzione della capacità di esercizio. Questa riduzione della capacità di esercizio nella CFS è dovuto principalmente alla insufficienza surrenalica. È possibile che ci può essere una sovrapposizione di CFS con la malattia di Addison, e altri disturbi correlati surrenali.
Sindrome da sovrallenamento

Sindrome da sovrallenamento (OS) è anche descritto come una forma di stanchezza cronica. Esso è definito come uno squilibrio tra allenamento/gara, rispetto al recupero. L’ALlenamento da solo raramente è la causa primaria. OS sembra essere causato dalla quantità totale di stress sull’ atleta che  eccede la sua capacità di far fronte a questo evento.

Gastmann et al. [4,32], e Budgett [2,33] sono stati tra i primi ricercatori a scoprire che un sovrallenamento grave per un periodo prolungato può provocare DC. Hanno descritto una sindrome da sovrallenamento Addison-Type, dove le ghiandole surrenali non sono più in grado di mantenere adeguati livelli di ormone, e le prestazioni atletiche sono gravemente compromesse. Lehmann et al. [34-36] ha descritto l’ipotesi di uno squilibrio autonomo e la sua relazione con OS. Egli ha suggerito che l’allenamento prolungato produce uno squilibrio autonomo. Durante l’allenamento di resistenza pesante, ci sono prove di una ridotta capacità di risposta surrenalica di ACTH, che viene compensata da un aumento del rilascio ipofisario di ACTH. Durante le prime fasi di OS, nonostante aumentato rilascio ipofisario ACTH, la il decremento della reattività surrenalica non è più compensata e la risposta del cortisolo diminuisce. Durante la fase avanzata del sistema operativo, il rilascio di ACTH ipofisario anche diminuisce  [37].
Risposta ACTH

I ricercatori [21,38] hanno trovato un rilascio di cortisolo ACTH-surrenalico ridotto nei cavalli cronicamente affaticati, mentre in modelli umani si è osservato in modo significativo un aumento delle concentrazioni plasmatiche di ACTH in ultra maratoneti misurate di prima mattina tra le 3 e le 08:00 [39,40]. I livelli plasmatici di cortisolo o escrezioni cortisolo renale nelle 24 h non hanno mostrato differenze significative. Ciò può puntare alla diminuita reattività surrenale a ACTH.

La diminuzione della reattività surrenale  può essere la conseguenza di un sovraccarico durante gli allenamenti preparatori pesanti prima dell’ ultra maratona, lo stress della maratona in sè, e una rigenerazione incompleta [25,41].

Lehmann ha condotto ampie ricerche sull’asse surrenale e OS [3,5,6,34-37,42]. Ha trovato una risposta dell’ACTH ipofisario CRH-stimolato in via sperimentale più alta del 60-80% su atleti allenati in una fase iniziale di OS. Le misurazioni sono state ancora amplificate dopo 2 settimane di rigenerazione incompleta. La reattività surrenale ormai ridotta non era più completamente compensata da un aumento della risposta ipofisaria di ACTH. Lehmann ha trovato anche una diminuzione dei  massimi livelli di cortisolo in oltri fondisti allenati [3,5,42] e in atleti amatoriali [36] rispetto ai livelli basali.

La ricerca ha scoperto una notevole diminuzione della risposta all’ ACTH ipofisario in fondisti allenati, che riflette una risposta ipotalamica e / o ipofisaria diminuita e una risposta surrenalica ridotta all’ ACTH [8,16]. I ricercatori comunemente descrivono un rilascio ipofisario dell’ ormone della crescita diminuito [43-45]. Questi risultati vanno di pari passo con una ridotta risposta del cortisolo surrenale come osservato anche nei cavalli cronicamente affaticati [8] e in atleti in overtraining [5,35-37,42]. Questo è caratteristico di una fase avanzata del processo di sovrallenamento.

Gastmann e Lehmann [4,32] hanno osservato una ridotta risposta ipofisaria dell’ACTH per il  CRH in ciclisti esperti. Lo studio è stato eseguito alla fine di una stagione su strada pesante dopo un ulteriore allenamento ad alto volume di due settimane senza un periodo di rigenerazione precedente. I ricercatori hanno trovato una ridotta risposta ormonale ipofisaria all’esercizio esaustivo in atleti di resistenza allenati. Urhausen et al. [41] hanno studiato una prova di resistenza  su un cicloergometro a intensità al 10% al di sopra della soglia anaerobica. In OS, il tempo di esaurimento era significativamente diminuito del 27% in media.

La risposta dell’ACTH

Ci sono prove di una risposta surrenale ridotta di ACTH nella fase di OS overreaching o all’inizio. La Reattività ridotta è inizialmente compensata da un aumento della risposta ipofisaria a ACTH. Questa riduzione non è più compensata in una fase iniziale di una Addison-type overtraining syndrome, quindi, la risposta del cortisolo diminuisce. Un decremento della risposta ipotalamo/ ipofisi (CRH) è comune in una fase avanzata della sindrome overtraining Addison.

Conclusione

CFS potrebbero essere causati da o scambiata per AI. Vi è comunemente una diminuzione della capacità di esercizio nella CFS, che può essere causa da AI. Il Sovrallenamento può contribuire alla o addirittura causare AI. I livelli di cortisolo sono abbassati e ACTH è aumentato durante sovrallenamento, mentre una minore sensibilità all’ ACTH, e una minore sensibilità ai CRH sono stati riscontrati . Se lo stress fisico di sovrallenamento non viene rimosso, problemi surrenali possono continuare o diventare più grave. Atleti Gravemente sovra allenati  possono sviluppare la malattia di Addison.

Sovrallenamento sindrome (OS) è stata descritta come la stanchezza cronica, in cui si verifica uno squilibrio Allenamento/gara, rispetto al recupero. L’allenamento da solo raramente è la causa primaria. Nella maggior parte dei casi, la quantità totale di stress sul atleta supera la loro capacità di far fronte a questi eventi. Un evento stressante scatenante, insieme con il sovrallenamento cronico, spinge l’atleta a iniziare a sviluppare i sintomi della sindrome da sovrallenamento, che è di gran lunga peggiore di un sovrallenamento classico. Sovrallenamento può essere una parte di un allenamento salutare, se fatto solo per un breve periodo di tempo. Sovrallenamento cronico è quello che porta a gravi problemi di salute, tra cui insufficienza surrenalica.

Sovrallenamento grave per un periodo prolungato può causare esaurimento surrenale [46-48]. Una sindrome sovrallenamento Addison-Tipo, dove le ghiandole surrenali non sono più in grado di mantenere i livelli di ormone adeguati e le prestazioni atletiche sono gravemente compromesse  è stato descritto dai ricercatori [11,13,49-51]. Altri studi hanno suggerito l’ipotesi di uno squilibrio autonomo che accade nella sindrome da sovrallenamento [32,34]. Ciò suggerisce che l’allenamento  prolungato produce uno squilibrio autonomico, e durante l’allenamento di resistenza pesante o periodi overreaching, ci sono prove di una ridotta capacità di risposta surrenalica di ACTH. Questo è compensato da un aumento del rilascio ipofisario ACTH. Durante le prime fasi di OS, nonostante aumentato rilascio ipofisario ACTH, la diminuzione della reattività  non è più compensata e la risposta del cortisolo diminuisce. Nella fase avanzata di OS, il rilascio di ACTH ipofisario anche diminuisce .

Diminuzione reattività surrenale può essere la conseguenza di un sovraccarico durante gli allenamenti pesanti preparatori prima un ultra maratona, per esempio, o dovuti all ultra maratona in se, e una  rigenerazione incompleta. Se un corridore continua a cronicamente sovraccaricare le ghiandole surrenali, si verificherà OS.

Ci sono prove di una risposta surrenale ridotta a ACTH nella fase di overreaching o all’inizio OS [52-54]. Questa risposta è inizialmente compensata da un aumento della risposta ipofisario di ACTH. Non è più compensata in una fase iniziale di una sindrome di sovrallenamento Addison-type; la risposta del cortisolo diminuisce. Una diminuzione della risposta ipotalamo / ipofisi (CRH) sarà presente in uno stadio avanzato di sindrome di sovrallenamento Addison.

Recenti ricerche hanno suggerito nuove vie per ulteriori ricerche tra cui influenze geniche [55], lesioni [56], marcatori di danno tissutale [57], e la diagnostica computerizzata [58]. Nel complesso, la prevenzione, la corretta alimentazione, il bilanciamento tra allenamento e recupero, e di gestione dello stress, sono tutti fattori importanti da considerare in atleti competitivi, così come atleti amatoriali. Conoscere i segni e sintomi di OS può essere di aiuto nel pianificare le modalità di internvento, che possono prevenire le complicanze surrenali.

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

  1. Kellmann M. Preventing overtraining in athletes in high-intensity sports and stress/recovery

monitoring. Scand J Med Sci Sports. 2010; 20(Suppl 2):95–102. [PubMed: 20840567]

  1. Budgett R. Overtraining syndrome. Br J Sports Med. 1990; 24:231–236. [PubMed: 2097018]
  2. Lehmann M, Dickhuth HH, Gendrisch G, Lazar W, Thum M, et al. Training-overtraining. A

prospective, experimental study with experienced middle- and long-distance runners. Int J Sports

Med. 1991; 12:444–452. [PubMed: 1752709]

  1. Gastmann U, Petersen KG, Bocker J, Lehmann M. Monitoring intensive endurance training at

moderate energetic demands using resting laboratory markers failed to recognize an early

overtraining stage. The Journal of sports medicine and physical fitness. 1998; 3:188–193. [PubMed:

9830824]

  1. Lehmann M, Baumgartl P, Wiesenack C, Seidel A, Baumann H, et al. Training-overtraining:

influence of a defined increase in training volume vs training intensity on performance,

catecholamines and some metabolic parameters in experienced middle- and long-distance runners.

European journal of applied physiology and occupational physiology. 1992; 64:169–177. [PubMed:

1555564]

  1. Lehmann M, Baur S, Netzer N, Gastmann U. Monitoring high-intensity endurance training using

neuromuscular excitability to recognize overtraining. Eur J Appl Physiol Occup Physiol. 1997;

76:187–191. [PubMed: 9272779]

  1. Snyder AC. Overtraining and glycogen depletion hypothesis. Med Sci Sports Exerc. 1998; 30:1146–
  2. [PubMed: 9662687]
  3. Hawley CJ, Schoene RB. Overtraining syndrome: a guide to diagnosis, treatment, and prevention.

Phys Sportsmed. 2003; 31:25–31. [PubMed: 20086477]

  1. Halson SL, Jeukendrup AE. Does overtraining exist? An analysis of overreaching and overtraining

research. Sports Med. 2004; 34:967–981. [PubMed: 15571428]

  1. Fitzgerald L. Overtraining increases the susceptibility to infection. Int J Sports Med. 1991;

12(Suppl 1):S5–8. [PubMed: 1894397]

  1. Baschetti R. Chronic fatigue syndrome: a form of Addison’s disease. J Intern Med. 2000; 247:737–
  2. [PubMed: 10886497]
  3. Baschetti R. Similarity of symptoms in chronic fatigue syndrome and Addison’s disease. Eur J Clin

Invest. 1997; 27:1061–1062. [PubMed: 9466137]

  1. Baschetti R. Fibromyalgia, chronic fatigue syndrome, and Addison disease. Arch Intern Med.

1999; 159:2481. [PubMed: 10665898]

  1. Blank MC, Bedarf JR, Russ M, Grosch-Ott S, Thiele S, et al. Total body Na(+)-depletion without

hyponatraemia can trigger overtraining-like symptoms with sleeping disorders and increasing

blood pressure: explorative case and literature study. Medical hypotheses. 2012; 79:799–804.

[PubMed: 23234732]

  1. Kuipers H, Keizer HA. Overtraining in elite athletes. Review and directions for the future. Sports

Med. 1988; 6:79–92. [PubMed: 3062735]

  1. Angeli A, Minetto M, Dovio A, Paccotti P. The overtraining syndrome in athletes: a stress-related

disorder. J Endocrinol Invest. 2004; 27:603–612. [PubMed: 15717662]

  1. Ashley S, Pearson J. When more equals less: overtraining inhibits perceptual learning owing to

lack of wakeful consolidation. Proc Biol Sci. 2012; 279:4143–4147. [PubMed: 22896650]

  1. Armstrong LE, VanHeest JL. The unknown mechanism of the overtraining syndrome: clues from

depression and psychoneuroimmunology. Sports Med. 2002; 32:185–209. [PubMed: 11839081]

  1. Jidovtseff B, Crielaard JM. Overtraining in endurance athletes]. Rev Med Liege. 2001; 56:343–
  2. [PubMed: 11475932]
  3. Baschetti R. Chronic fatigue syndrome and Addison’s disease. J Pediatr. 2003; 142:217. [PubMed:

12584556]

  1. Lakier Smith L. Overtraining, excessive exercise, and altered immunity: is this a T helper-1 versus

T helper-2 lymphocyte response? Sports Med. 2003; 33:347–364. [PubMed: 12696983]

  1. Hedelin R, Kenttä G, Wiklund U, Bjerle P, Henriksson-Larsén K. Short-term overtraining: effects

on performance, circulatory responses, and heart rate variability. Med Sci Sports Exerc. 2000;

32:1480–1484. [PubMed: 10949015]

  1. Baschetti R. Orthostatic hypotension and chronic fatigue syndrome. JAMA. 2001; 285:1441–1442.

author reply 1443. [PubMed: 11255414]

  1. Baschetti R. Chronic fatigue syndrome: an endocrine disease off limits for endocrinologists? Eur J

Clin Invest. 2003; 33:1029–1031. [PubMed: 14636284]

  1. Jeukendrup AE, Hesselink MK. Overtraining–what do lactate curves tell us? Br J Sports Med.

1994; 28:239–240. [PubMed: 7894954]

  1. Fry AC, Kraemer WJ. Resistance exercise overtraining and overreaching. Neuroendocrine

responses. Sports Med. 1997; 23:106–129. [PubMed: 9068095]

  1. Baschetti R. Hydrocortisone and chronic fatigue syndrome. Lancet. 1999; 353:1618. [PubMed:

10334276]

  1. Baschetti R. Overlap of chronic fatigue syndrome with primary adrenocortical insufficiency. Horm

Metab Res. 1999; 31:439. [PubMed: 10450837]

  1. Baschetti R. Cortisol deficiency may account for elevated apoptotic cell population in patients with

chronic fatigue syndrome. J Intern Med. 1999; 245:409–410. [PubMed: 10356605]

  1. Golland LC, Evans DL, McGowan CM, Hodgson DR, Rose RJ. The effects of overtraining on

blood volumes in standardbred racehorses. Vet J. 2003; 165:228–233. [PubMed: 12672368]

  1. Swanson DR. Atrial fibrillation in athletes: implicit literature-based connections suggest that

overtraining and subsequent inflammation may be a contributory mechanism. Med Hypotheses.

2006; 66:1085–1092. [PubMed: 16504414]

  1. Gastmann UA, Lehmann MJ. Overtraining and the BCAA hypothesis. Med Sci Sports Exerc.

1998; 30:1173–1178. [PubMed: 9662692]

  1. Budgett R. Fatigue and underperformance in athletes: the overtraining syndrome. Br J Sports Med.

1998; 32:107–110. [PubMed: 9631215]

  1. Lehmann M, Foster C, Dickhuth HH, Gastmann U. Autonomic imbalance hypothesis and

overtraining syndrome. Med Sci Sports Exerc. 1998; 30:1140–1145. [PubMed: 9662686]

  1. Lehmann M, Foster C, Keul J. Overtraining in endurance athletes: a brief review. Med Sci Sports

Exerc. 1993; 25:854–862. [PubMed: 8350709]

  1. Lehmann M, Schnee W, Scheu R, Stockhausen W, Bachl N. Decreased nocturnal catecholamine

excretion: parameter for an overtraining syndrome in athletes? Int J Sports Med. 1992; 13:236–

  1. [PubMed: 1601559]
  2. Lehmann M, Gastmann U, Petersen KG, Bachl N, Seidel A, et al. Training-overtraining:

performance, and hormone levels, after a defined increase in training volume versus intensity in

experienced middle- and long-distance runners. Br J Sports Med. 1992; 26:233–242. [PubMed:

1490214]

  1. Hohl R, Ferraresso RL, De Oliveira RB, Lucco R, Brenzikofer R, et al. Development and

characterization of an overtraining animal model. Med Sci Sports Exerc. 2009; 41:1155–1163.

[PubMed: 19346970]

  1. Koutedakis Y, Sharp NC. Seasonal variations of injury and overtraining in elite athletes. Clin J

Sport Med. 1998; 8:18–21. [PubMed: 9448952]

  1. MacKinnon LT. Special feature for the Olympics: effects of exercise on the immune system:

overtraining effects on immunity and performance in athletes. Immunol Cell Biol. 2000; 78:502–

  1. [PubMed: 11050533]
  2. Urhausen A, Gabriel H, Kindermann W. Blood hormones as markers of training stress and

overtraining. Sports Med. 1995; 20:251–276. [PubMed: 8584849]

  1. Lehmann MJ, Lormes W, Opitz-Gress A, Steinacker JM, Netzer N, et al. Training and

overtraining: an overview and experimental results in endurance sports. J Sports Med Phys

Fitness. 1997; 37:7–17. [PubMed: 9190120]

  1. Fry AC, Kraemer WJ, Ramsey LT. Pituitary-adrenal-gonadal responses to high-intensity resistance

exercise overtraining. J Appl Physiol. 1998; 85:2352–2359. [PubMed: 9843563]

  1. Hooper SL, MacKinnon LT, Gordon RD, Bachmann AW. Hormonal responses of elite swimmers

to overtraining. Med Sci Sports Exerc. 1993; 25:741–747. [PubMed: 8321113]

  1. Hooper SL, Mackinnon LT, Howard A, Gordon RD, Bachmann AW. Markers for monitoring

overtraining and recovery. Med Sci Sports Exerc. 1995; 27:106–112. [PubMed: 7898325]

  1. Kreher JB, Schwartz JB. Overtraining syndrome: a practical guide. Sports Health. 2012; 4:128–
  2. [PubMed: 23016079]
  3. Kuipers H. How much is too much? Performance aspects of overtraining. Res Q Exerc Sport.

1996; 67:S65–69. [PubMed: 8902910]

  1. Kuipers H. Training and overtraining: an introduction. Med Sci Sports Exerc. 1998; 30:1137–1139.

[PubMed: 9662685]

  1. Baschetti R. Chronic fatigue syndrome, exercise, cortisol and lymphadenopathy. J Intern Med.

2005; 258:291–292. [PubMed: 16115307]

  1. Hicks AL. Potassium and overtraining. Can J Sport Sci. 1991; 16:7–8. [PubMed: 1645222]
  2. Kenttä G, Hassmén P. Overtraining and recovery. A conceptual model. Sports Med. 1998; 26:1–
  3. [PubMed: 9739537]
  4. Fry AC, Kraemer WJ, van Borselen F, Lynch JM, Marsit JL, et al. Performance decrements with

high-intensity resistance exercise overtraining. Med Sci Sports Exerc. 1994; 26:1165–1173.

[PubMed: 7808252]

  1. Fry AC, Kraemer WJ, Van Borselen F, Lynch JM, Triplett NT, et al. Catecholamine responses to

short-term high-intensity resistance exercise overtraining. J Appl Physiol. 1994; 77:941–946.

[PubMed: 8002551]

  1. Smith LL. Cytokine hypothesis of overtraining: a physiological adaptation to excessive stress?

Med Sci Sports Exerc. 2000; 32:317–331. [PubMed: 10694113]

  1. Xiao W, Chen P, Dong J. Effects of overtraining on skeletal muscle growth and gene expression.

Int J Sports Med. 2012; 33:846–853. [PubMed: 22592543]

  1. Kibler WB, Chandler TJ, Stracener ES. Musculoskeletal adaptations and injuries due to

overtraining. Exerc Sport Sci Rev. 1992; 20:99–126. [PubMed: 1623894]

  1. Smith LL. Tissue trauma: the underlying cause of overtraining syndrome? J Strength Cond Res.

2004; 18:185–193. [PubMed: 14971991]

  1. Li Q, Doi K. Analysis and minimization of overtraining effect in rule-based classifiers for

computer-aided diagnosis. Med Phys. 2006; 33:320–328. [PubMed: 16532936]